PuglieseProgettazioni
  • Home
  • Progettazione
  • Campi elettromagnetici
  • Il team
  • Contatti
 Servizi di analisi, misura e valutazione di campi elettromagnetici (CEM)

A differenza di molte altre sostanze rilasciate nell'ambiente, quello che viene comunemente chiamato elettrosmog  (onde elettromagnetiche provenienti da sistemi di telefonia cellulare e ripetitori tv, impianti elettrici, linee elettriche, ponti radio, Wi-Fi, ecc.) è un agente fisico che non può essere percepito con i normali organi di senso: non fa rumore, non emette odori, non si può vedere. Di converso, la diffusione nell'ambiente delle onde elettromagnetiche è condizione indispensabile per il funzionamento degli impianti di telecomunicazioni wireless e del funzionamento dei relativi servizi.
 
Per questo da una parte è necessario che la progettazione degli impianti sia eseguita a regola d'arte da tecnici specializzati ed abilitati per assicurare la corretta osservanza delle norme e dell'uso della tecnologia, e dall'altra è indispensabile ricorrere a conoscenze qualificate e ad una strumentazione opportuna per assicurarsi di non vivere e lavorare in condizioni di potenziale rischio per la propria salute, e per potere valutare correttamente il livello di esposizione alle onde elettromagnetiche in casa, luogo di lavoro o in ambienti sensibili di pubblico interesse come scuole, ospedali, case di riposo, parchi giochi per bambini, ecc., al fine di individuare possibili criticità e contromisure ed elevare così il benessere e la sicurezza delle persone.

Lo studio mette a disposizione le proprie conoscenze tecniche pluriennali, insieme a una strumentazione certificata e all’avanguardia, per fornire una serie di servizi di ingegneria per svolgere misurazioni adeguate, e certificate da un Ingegnere abilitato, dei campi elettromagnetici ambientali.

In questo ambito, i servizi principali forniti dallo studio sono:

Analisi di Impatto Elettromagnetico (AIE): calcoli, elaborati e relazioni per l'analisi dell'impatto elettromagnetico di stazioni radio base per la telefonia mobile così come richiesto dalle ARPA regionali.

Analisi di Impatto Elettromagnetico per condomìni e privati: misure, calcoli previsionali e consulenza tecnica personalizzata per chi riceve una offerta da parte di operatori telefonici per ospitare delle antenne sul proprio tetto o terrazzo e vuole valutare in maniera completa ed indipendente l'impatto ed i rischi da esposizione ai campi elettromagnetici delle varie ipotesi di localizzazione di impianti ed antenne.

Misurazione strumentale dei campi elettromagnetici: misura in loco e valutazione, in riferimento alla normativa vigente, del valore di campo elettromagnetico sia in RadioFrequenza/Microonde - ossia generato da impianti di telecomunicazioni come radio e tv, impianti per cellulari, ponti radio, radar, Wi-Fi, ecc. - sia in Bassa Frequenza - linee elettriche, cabine di trasformazione, elettrodomestici, ecc. - per privati, Società, Pubblica Amministrazione. Per avere valore probante, le misure sono condotte da un tecnico abilitato, secondo le normative tecniche e la legislazione vigente e con stumenti professionali dotati di certificati di taratura.

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici per i luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81: Con l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 81/08 s.m.i. al Titolo VIII Capo IV, viene introdotto l’obbligo per il Datore di Lavoro di valutare i rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz. Tale valutazione diviene parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi. Il Datore di Lavoro dovrà rispettare i limiti di esposizione e i valori di azione definiti dal D. Lgs. n. 81/08 smi.

Programmi Comunali di Localizzazione Antenne: elaborazione, ad uso delle Pubbliche Amministrazioni, prevista dalla Legge Quadro n° 36 del febbraio 2011, di cui sempre più Comuni si stanno dotando, per avere uno strumento efficace di controllo e prevenzione del proliferare di impianti di telecomunicazioni e del relativo inquinamento elettromagnetico.

Sei un amministratore pubblico? Scarica il documento:
PIANI LOCALIZZAZIONE ANTENNE - nota informativa
File Size: 155 kb
File Type: pdf
Scarica file


Scarica il flyer
Foto

 FAQ sui campi elettromagnetici



​Le onde elettromagnetiche fanno male alla salute?
E' la prima e la più classica delle domande, molto generica, a cui purtroppo non corrisponde una risposta certa e univoca, ossia valida in tutti i casi.
Sotto il nome di "onde elettromagnetiche" (e.m.) viene racchiuso tutto un insieme di fenomeni che hanno la stessa base fisica (il campo elettromagnetico, nella fattispecie generato artificialmente) che possono differire nella scala delle grandezze principali come la frequenza, l'intensità e la direzione di irraggiamento, e di conseguenza generare diversi effetti biologici.
Per i dettagli si rimanda alla letteratura specializzata; in calce alla pagina di questo sito viene riportato il documento riassuntivo dello studio IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro). Il titolo tradotto del documento è che "Lo IARC classifica le radiofrequenze come possibili cancerogeni per gli esseri umani”.
Generalmente parlando, si possono distinguere in prima battuta gli effetti acuti da irraggiamento (per onde e.m. ad elevata intensità), certi e molto nocivi, osservabili nell'immediato o breve periodo ed effetti a lungo termine, ossia quelli causati da una esposizione prolungata (dell'ordine di molti anni) alle onde elettromagnetiche. Su questi ultimi, la letteratura non è ancora giunta a conclusioni unanimi e definitive; è però unanimamente riconosciuta la opportunità di attuare il principio di minimizzazione, ossia di progettare opportunamente, misurare e prendere tutti gli accorgimenti necessari per minimizzare l’esposizione all’irraggiamento e.m., soprattutto per i soggetti costituzionalmente più vulnerabili come minori, anziani, malati.

Come faccio a sapere il livello di inquinamento elettromagnetico nell'ambiente in cui vivo o lavoro?
Purtroppo non c'è altro mezzo che una misurazione con opportuni strumenti, poiché il campo elettromagnetico non può essere percepito con gli organi di senso. Inoltre la strumentazione usata deve essere specificamente adatta e certificata per il tipo di misurazione che si vuole fare e per il range dello spettro elettromagnetico in uso dalle principali tecnologie di telecomunicazioni o apparati elettrici.
Le norme tecniche CEI prescrivono la corretta procedura per questo tipo di misure, che devono essere fatte da un tecnico professionista abilitato. I livelli di campo elettromagnetico massimo sono stabiliti per legge dal DPCM 8 luglio 2003.

Che tipo si precauzioni o contromisure è possibile prendere per minimizzare l'esposizione alle onde elettromagnetiche?
Distinguiamo le precauzioni, che possono essere adottate in ogni situazione, e le contromisure, che devono essere messe in campo se si rileva un campo elettromagnetico oltre i limiti di legge. Tra le prime sicuramente possiamo elencare: non mantenere accesi, se o quando non si usano, impianti che irradiano onde e.m.  (router wireless, repeaters, ecc), mantenere una distanza di sicurezza dai dispositivi mobili usando auricolari a cavo, non installare dispositivi elettrici in prossimità dei luoghi di riposo, ecc. Se invece si rileva e si certifica un campo elettromagnetico oltre i limiti di legge causato da impianti che non sono sotto il proprio controllo, sulla scorta di una asseverazione ufficiale è possibile rivolgersi agli Organi istituzionali preposti. Inoltre è possibile, con una spesa variabile a seconda degli interventi, adottare opportune contromisure di schermatura.

Ho visto che sono disponibili, anche su Internet, misuratori di campo elettromagnetico a un costo relativamente basso. Sono affidabili?
Assolutamente no, poichè gli strumenti di misura professionali, e quindi affidabili, hanno un costo molto elevato (tipicamente diverse migliaia di euro), devono essere certificati da un Ente accreditato e devono essere periodicamente controllati e calibrati. Inoltre la misura del campo elettromagnetico, per avere validità formale, deve essere asseverata da un tecnico competente in materia.

Perché dovrei spendere soldi per fare delle misure quando anche in caso di valori alti comunque non ci si può far nulla?
Questo non è assolutamente vero. Al contrario, solo dopo aver effettuato opportune misure per valutare ed accertare non solo il superamento dei limiti di legge, ma anche per individuare la sorgente (ossia l’operatore o comunque la fonte) che ne è la causa, si può avviare un iter procedurale per portare a norma (o, come si dice, ridurre a conformità le sorgenti irradianti) l’esposizione ai campi elettromagnetici.
Oltre all’obbligo di risanamento, la legge prevede anche importanti sanzioni (fino a oltre trecentomila Euro!) per chi provoca questi superamenti: per quanto riguarda la popolazione, a fronte di un accertato superamento dei limiti, già la legge 22 febbraio 2001, n.36 “Legge quadro sulla protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici magnetici ed elettromagnetici” stabilisce la sanzione amministrativa per il superamento dei limiti di esposizione e valori di attenzione. La stessa legge stabilisce, altresì, che tale sanzione amministrativa si applichi anche nei confronti di chi ha in corso piani di risanamento qualora non rispetti i limiti e i tempi previsti per il risanamento stesso.
E’ dunque pressoché inutile, a fronte di timori per la vicinanza di antenne o ripetitori vari, avviare iniziative di proteste o reclami, singolarmente o collettivamente, senza prima aver fatto una misura o comunque una valutazione professionale, perché ciò non porta a nessun risultato. Al contrario, a valle di un accertamento tecnico avente valore legale (dunque il “fai da te” non ha nessun rilievo), si può procedere a norma di legge per risolvere eventuali problemi.
Fermo restando tutto quanto detto finora, inoltre avere la consapevolezza di un potenziale rischio da esposizione permette anche di poter mettere in atto contromisure appropriate come schermature particolari o altre soluzioni alternative.
Una ulteriore evenienza riguardo la utilità o necessità di effettuare misure professionali è quando si valuta l'acquisto di una casa o di un immobile che presenta nelle vicinanze sorgenti di campo elettromagnetico, elettrico o magnetico - come per esempio ripetitori di telefonia cellulare, TV, oppure elettrodotti o cabine elettriche di trasformazione - che sono impianti destinati a restare ed a produrre campi elettromagnetici per molti anni o decenni e dunque sarebbe consigliabile valutare preliminarmente il livello di campo elettromagnetico presente.
Per quanto invece riguarda gli ambienti di lavoro, la valutazione dei rischi da esposizioni a onde elettromagnetiche è un obbligo di legge la cui non osservanza viene sanzionata anche da un punto di vista penale, e su questo aspetto fa testo il Decreto Legislativo 81-08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro).

Quali costi ci sono per effettuare una misura del campo elettromagnetico? Sono elevati?
La misura del campo elettromagnetico non è una misura standard ed uguale in tutti i casi, come per esempio una misura di una temperatura, ma dipende da molti fattori come il tipo di ambiente ed esposizione che si vuole valutare, il tipo di sorgenti del campo elettromagnetico, la tipologia di persone che sono esposte, e a seconda dei casi è possibile che siano necessarie indagini più approfondite o più prolungate e quindi più onerose. Per questo non è fattibile indicare a priori un costo che può variare molto a seconda delle circostanze. Possiamo dire però che un analisi di primo livello, molte volte sufficiente per una valutazione - e per escludere situazioni rischiose - ha quasi sempre dei costi molto contenuti, e comunque per una valutazione è necessario contattarci per esaminare la situazione specifica. I nostri preventivi sono sempre gratuiti e senza impegno.

Non c’è una specie di “conflitto di interesse” nell’essere un progettista di sistemi radio e un tecnico di misura di campo elettromagnetico, anche per privati?
Sarebbe come dire che chi progetta motori per auto non può valutare le emissioni inquinanti dei gas di scarico dalla marmitta, o chi progetta un impianto elettrico non può valutare un salvavita, o anche che chi progetta un grattacielo non può valutare un sistema anticaduta. Questa concezione sottintende una maniera sbagliata di concepire le professioni tecniche. In particolare, un iscritto all’Ordine degli Ingegneri agisce professionalmente, nella tutela sia del committente sia della collettività in generale. Questo è anche scritto nel Codice Deontologico degli Ingegneri. Perciò non “parteggia” per una tesi precostituita o per degli specifici interessi di nessuno (in questo un ingegnere è del tutto diverso da altre professioni come per esempio gli avvocati), ma con il proprio lavoro egli assicura un servizio tecnico professionale, sia che si tratti di un progetto di un sistema radio, sia per una analisi tecnica o delle misure strumentali di campi elettromagnetici; in tutti i casi assicurandosi che il compito affidato dal committente sia eseguito al meglio, secondo le specifiche, secondo le norme tecniche e secondo le leggi vigenti, in ogni caso essendo tenuto, qualunque sia la sua specialità tecnica, alla tutela della sicurezza singola e collettiva.

Ho ricevuto una offerta da parte di un operatore telefonico per ospitare delle antenne sul mio terrazzo, ma sono preoccupato per i possibili rischi dovuti ai campi elettromagnetici. Cosa è meglio fare? Potete fornirmi una consulenza adeguata per valutare i rischi?
Sicuramente sì. La installazione di antenne di telefonia mobile o telecomunicazioni dà origine ad un impianto che inevitabilmente emette radiazioni elettromagnetiche e che è destinato a funzionare per molti anni o decenni, ed è dunque una scelta che va ben ponderata preferibilmente con l’assistenza di esperti della materia. In effetti i più recenti studi e lo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) classificano le radiofrequenze come “possibili cancerogeni per gli esseri umani”, e dunque devono essere assicurati i più bassi livelli possibili di tali emissioni.
E’ da tener presente che le analisi a carico dei gestori vengono condotte solo dopo la firma del contratto di locazione e dunque a scelta già fatta, non tengono conto delle varie ipotesi di localizzazione alternative ed inoltre non sono facilmente interpretabili da chi non è esperto in materia.
Il nostro studio, partendo dal progetto radioelettrico, grazie a software e strumenti professionali e certificati fornisce una analisi di impatto elettromagnetico, completo di valutazioni e misure dello stato attuale e quindi di quello che si verrà a creare con le nuove antenne, fornendo una consulenza specifica e su misura per ogni situazione. In tal modo si potrà valutare, con l’aiuto di un professionista esperto indipendente, la futura esposizione ed il relativo rapporto tra rischi e benefici (economici).

per domande e informazioni:  info@puglieseprogettazioni.it

Riferimenti:

OMS - ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'
CLASSIFICAZIONE IARC DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI: GRUPPO 2B - POSSIBILI CANCEROGENI PER GLI ESSERI UMANI

Lo studio completo si può trovare qui:
Monografie IARC
HOME
Progettazione
IL TEAM
CONTATTI
PuglieseProgettazioni • Studio Tecnico di Ingegneria dell' Ing. Francesco A. Pugliese • P.IVA 01332020773
© Tutti i diritti riservati
Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Progettazione
  • Campi elettromagnetici
  • Il team
  • Contatti